
07-03-2023
Il Ministero degli Interni austriaco ha lanciato un allarme sui siti web fasulli che si spacciano per il Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi e che prendono di mira i viaggiatori di oltre 60 Paesi che ora possono viaggiare senza visto nei 27 Stati membri dello Spazio Schengen (ETIAS).
Secondo etiasvisatoeu.com , il MIA austriaco ha dichiarato venerdì 24 febbraio che esistono oltre 20 siti Web non autorizzati dedicati esclusivamente al permesso di viaggio ETIAS, i cui scopi sono sconosciuti.
Secondo questa dichiarazione, dopo l’entrata in funzione dell’ETIAS nel 2024, i viaggiatori potranno richiedere le autorizzazioni di viaggio direttamente attraverso il sito web ufficiale, eliminando la necessità di ricorrere a intermediari, sebbene la legge ETIAS consenta l’uso di intermediari.
“Il regolamento ETIAS autorizza gli intermediari commerciali a richiedere l’ETIAS per conto di altri. Tuttavia, esiste un pericolo legato ai siti web di terzi”, si legge nella dichiarazione del Ministero.
L’agenzia di frontiera dell’UE Frontex avverte che gli intermediari commerciali possono essere gestiti da persone con cattive intenzioni, come i truffatori, che possono sfruttare le informazioni personali dei richiedenti ETIAS e i dati delle carte di credito.
La norma ETIAS consente agli intermediari di fornire servizi di applicazione ETIAS alle persone che li richiedono.
Tuttavia, il sito ufficiale dell’ETIAS invita i viaggiatori a diffidare dei truffatori, a causa delle informazioni altamente sensibili necessarie per completare una domanda ETIAS. Inoltre, il sito web fa notare che mentre il prezzo ETIAS è di 7 euro, gli intermediari possono addebitare costi aggiuntivi e più elevati.
“La presentazione di una domanda attraverso il sito web ufficiale dell’ETIAS o l’applicazione mobile costa 7 euro, ma un intermediario può addebitare un prezzo aggiuntivo per i suoi servizi: assicuratevi che questo importo aggiuntivo sia accettabile”, si legge.
I viaggiatori sono invitati a segnalare l’eventuale abuso da parte di intermediari commerciali sul sito ufficiale dell’ETIAS, alla pagina apposita.
Per quanto riguarda la data di debutto dell’ETIAS, SchengenVisaInfo.com ha dichiarato il 24 febbraio che la Commissione europea ha ancora una volta discretamente posticipato la data di lancio al 2024, anziché al novembre 2023, come in precedenza.
“Si prevede che il Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) sarà operativo nel 2024”, si legge nella sezione FAQ del sito web dell’ETIAS, a indicare che l’ETIAS non entrerà in vigore nel novembre di quest’anno.
SchengenVisaInfo.com ha inviato un’e-mail allo staff stampa della divisione Migrazione e Affari interni della Commissione europea per ottenere maggiori informazioni, ma non ha ancora ricevuto risposta.